
Consigli per la musica al matrimonio: quale genere scegliere?
La musica è un elemento che può dare grande personalità e stile alle tue nozze. Per questo è importante scegliere con cura il genere e la tipologie di musica al matrimonio. Non importa se sei un amante del suono, o un vero intenditore: dovrai cercare di scegliere un valido repertorio per poter animare la giornata di tutti gli invitati che partecipano alle nozze.
Ogni canzone infatti ha in se un potenziale importante, che può andare a influenzare l’umore dei vostri ospiti e l’atmosfera del tuo giorno speciale. Vediamo allora qualche consiglio utile per non essere mai colti impreparati in questo momento speciale, così da scegliere con cura la giusta colonna sonora per le nozze.
Come deve essere la musica al matrimonio
Se fino a diversi anni fa la musica non era altro che un semplice accessorio, oggi rappresenta un capitolo importante per i due sposi. Curare l’organizzazione delle nozze, vuol anche dire prendersi cura dell’aspetto musicale, e in questo il servizio musicale non può quindi essere da meno. Un dj, una band dal vivo o una semplice playlist ben studiata: non importa come, ma è fondamentale pensare al sottofondo musicale
Ogni nota, ogni canzone dovrà avere un senso logico, poiché deve potenziare il tema delle nozze, andando a coinvolgere in modo attento tutti gli invitati, dai più grandi ai più piccolini. Gli sposi dovranno pensare a strutturare una vera festa da ballo, senza trascurare nulla. Il repertorio che scegli è prettamente personale: puoi osare con un po’ di rock, musica a tema, oppure gli indimenticabili anni 80 e 90. Chi preferisce mantenere una nota tradizionale non deve fare altro che puntare sulla musica classica e lasciare che gli ospiti si rilassino al ricevimento.
Ma i musicisti? Puoi decidere di ingaggiare degli esperti del settore, che andranno così ad aiutarti in fase di scelta della musica al matrimonio, togliendoti da ogni impiccio o problematica.
Chi suona cosa?
Una scelta valida può essere l’ingaggio di una band live: un gruppo canoro ha un bell’impatto scenico, oltre a poter intrattenere gli ospiti. Gli sposi potranno così apportare in diretta una modifica alla scaletta, con particolari richieste all’ultimo momento. Se ami osare e giocare con i tuoi invitati, perché non pensi all’opzione karaoke? E’ molto utilizzata dalle coppie che hanno intenzione di interagire direttamente con gli invitati, andando a includere davvero chiunque in un momento ti pura goliardia.
Oppure, che ne dici di un dj? Puoi così movimentare il party in ogni momento: dall’arrivo al ristorante, fino al taglio della torta. E’ un’idea ottimale per le coppie più giovani, che amano anche l’idea di poter sentire pezzi mixati in diretta. Il costo però non è ridotto, poiché il dj potrebbe dover anche affittare la consolle per l’evento.
Ultima opzione è la musica a tema, o quella classica: nel primo caso puoi spaziare in lungo e in largo, andando magari a selezionare solo musica latina, per un ritmo davvero esotico e danzereccio. Con i pezzi classici invece vai a dare un tocco sofisticato alle nozze, anche se rischi di far annoiare i più piccoli.
Pensaci bene e prima di procedere chiediti sempre: che tipo di matrimonio voglio? Solo così troverai la musica adatta!