
Il discorso del matrimonio: come impostarlo e cosa non dire mai!
E’ il tuo momento: sei il testimone di nozze dello sposo o della sposa e hai bisogno di preparare un discorso per il matrimonio? Anche se sei introverso, timido e non ami parlare in pubblico, dovrai pensare a qualcosa di simpatico e carino che ti permetta di non bloccarti. E siamo certi che con un piccolo schema ben preparato riuscirai a superare questa fase di nervosismo e agitazione, regalando il miglior discorso che tu possa immaginare.
Preparati dunque a parlare durante il matrimonio dei tuoi amici, senza dover perdere il filo logico del discorso, gestendo bene l’emozione e usando strategie pratiche.
Come si struttura un discorso per il matrimonio ad hoc
Tutto quello che ti serve per non fallire l’impresa è uno schema che puoi utilizzare per il discorso da testimone. Ricorda sempre però che questo tipo di cerimonia deve avere sempre un tono molto divertente, emozionante, ma mai polemico o volgare. Cerca quindi di strutturare un discorso che sia breve, corposo e non ti dilungare mai troppo, altrimenti rischi di apparire noioso.
E’ bene attenersi a un parlato di 4 minuti, e se anche dovessi provare un po’ di imbarazzo ricorda sempre a solo una cosa: lo stai facendo per una giusta causa. Sorridi insieme ai tuoi amici e fatti apprezzare nel raccontare le cose più semplici e simpatiche che avete vissuto insieme. Cerca quindi di seguire questi 3 passaggi:
- Cattura l’attenzione dei presenti, rivela chi sei e come hai conosciuto lo sposo o la sposa;
- E’ fondamentale una storia o un aneddoto divertente che possa intrattenere e ricordare ciò che è stato;
- Concludi con una frase a effetto, che sia profonda e dimostri l’affetto che senti per i nuovi sposi.
Cose da NON dire durante un discorso di matrimonio
Vediamo quali sono i 5 argomenti da evitare nel tuo discorso da matrimonio. La prima cosa riguarda le ex relazioni dello sposo o della sposa. Potrebbe infatti risultare una spiacevolissima fonte di turbamento, e il passato è sempre meglio lasciarlo alle spalle.
Evita anche di chiamare in causa i genitori dei nuovi coniugi, che potrebbero non stare al gioco e magari offendersi per qualche parola detta. Altro aspetto importante è quello legato al denaro. Non fare mai i conti in tasca agli sposi per la cerimonia, non denigrare i rispettivi lavori ed evita i commenti legati agli allestimenti e all’organizzazione del matrimonio. Lascia perdere poi la politica, i commenti personali sulla religione o culture diverse: è assolutamente un discorso tabù che devi lasciare da parte.
Ricapitolando…
Vediamo quali sono gli argomenti che sei tenuto a fare durante il discorso davanti a sposi e invitati:
- Come è nata la storia d’amore tra i due sposi novelli: fallo con semplicità, simpatia, ma senza mai inserire giudizi o commenti negativi;
- Ricordi del passato: qui di parla di amicizie, di vecchie abitudini e momenti condividi insieme;
- Le frasi di matrimonio divertenti sono fondamentali, ma non eccedere e cerca sempre di auto-regolarti in base al rapporto che hai con gli sposi;
- L’augurio più sincero: poche parole, sentite e profonde che tocchino il cuore, senza cadere nella banalità.
E ora tocca a te: che il discorso per il matrimonio abbia inizio!